POTREBBERO INTERESSARTI

Il settore edile sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie all’introduzione di tecnologie digitali che rivoluzionano il modo di progettare, costruire e gestire gli edifici. Strumenti come il BIM (Building Information Modeling), la realtà aumentata, i droni e i sistemi di monitoraggio remoto stanno diventando sempre più centrali nei cantieri moderni, migliorando la precisione, la sicurezza e i tempi di ...
3 Marzo 2025

Il Provvedimento nato nel 17 settembre 2024, consiste nel nell'approvazione da parte dell'Agenzia delle Entrate per il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2024 detraibili a 70%”. Rientrano in questa agevolazione le persone con una basso reddito, La domanda potrà essere inviata entro il 31 ottobre 2024 direttamente o con delega alla consultazione del cassetto fiscale, ...
20 Settembre 2024

Il tetto ventilato, è uno dei più importanti fattori da tenere a mente durante la progettazione e la posa di una nuova copertura o durante una ristrutturazione, permette infatti un efficace smaltimento dell'umidità, riduce i costi di manutenzione ed aumenta le prestazioni dell'isolamento. La copertura può essere realizzata in modi differenti e, a seconda della soluzione tecnologica scelta, si avrà un certo ...
2 Luglio 2024

Proroga alla Detrazione 50% anche per il 2021
Inizialmente il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, noto come Decreto Sviluppo del 2012, aveva portato il bonus delle detrazioni IRPEF dal 36% al 50% e innalzato il tetto massimo di spesa da 48 mila euro a 96 mila euro per ogni immobile, con validità fino al 30 giugno 2013.
Questa data è stata poi prorogata più volte: prima fino al 31 dicembre 2013 con il decreto legge n.63/2013, in seguito fino al 31 dicembre 2014 con la Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), poi con la Legge n.190 del 23/12/2014 (Legge di Stabilità 2015), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.300 del 29/12/2014 la data di scadenza della detrazione 50% era stata ulteriormente prorogata fino al 31 dicembre 2015. Successivamente la Legge di Stabilità 2016 del governo Renzi, aveva posticipato la data al 31 dicembre 2016, poi la Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) aveva prorogato l’agevolazione fino al 31 dicembre 2017, poi la Legge di Bilancio 2018 del governo Gentiloni ha prolungato fino al 31 dicembre 2018 la possibilità di detrarre al 50%. Poi la Legge di Bilancio 2019 del Governo Conte (Di Maio – Salvini) ha ulteriormente prorogato la scadenza, portandola al 31 dicembre 2019. Successivamente la Legge di Bilancio 2020 del secondo Governo Conte (Di Maio – Zingaretti) ha allungato la scadenza di un altro anno, fino al 31 dicembre 2020 e infine, sempre il Governo Conte ha prorogato la scadenza ulteriormente, fino al 31 dicembre 2021.