POTREBBERO INTERESSARTI

Il settore edile sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie all’introduzione di tecnologie digitali che rivoluzionano il modo di progettare, costruire e gestire gli edifici. Strumenti come il BIM (Building Information Modeling), la realtà aumentata, i droni e i sistemi di monitoraggio remoto stanno diventando sempre più centrali nei cantieri moderni, migliorando la precisione, la sicurezza e i tempi di ...
3 Marzo 2025

Il Provvedimento nato nel 17 settembre 2024, consiste nel nell'approvazione da parte dell'Agenzia delle Entrate per il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2024 detraibili a 70%”. Rientrano in questa agevolazione le persone con una basso reddito, La domanda potrà essere inviata entro il 31 ottobre 2024 direttamente o con delega alla consultazione del cassetto fiscale, ...
20 Settembre 2024

Il tetto ventilato, è uno dei più importanti fattori da tenere a mente durante la progettazione e la posa di una nuova copertura o durante una ristrutturazione, permette infatti un efficace smaltimento dell'umidità, riduce i costi di manutenzione ed aumenta le prestazioni dell'isolamento. La copertura può essere realizzata in modi differenti e, a seconda della soluzione tecnologica scelta, si avrà un certo ...
2 Luglio 2024

Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2024
Il Provvedimento nato nel 17 settembre 2024, consiste nel nell'approvazione da parte dell'Agenzia delle Entrate per il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2024 detraibili a 70%”.
Rientrano in questa agevolazione le persone con una basso reddito, La domanda potrà essere inviata entro il 31 ottobre 2024 direttamente o con delega alla consultazione del cassetto fiscale, tramite una procedura web che verrà messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nel nel sito ufficiale.
Questo incentivo è destinato alla realizzazione di lavori detraibili al 70%, offrendo un sostegno concreto a chi decide di investire in miglioramenti strutturali e di efficienza energetica.
Come presentare la domanda: tempistiche e modalità
Per accedere al contributo, la domanda deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2024. Questo può essere fatto direttamente dal richiedente oppure tramite un intermediario abilitato, come un commercialista o un CAF, che abbia la delega per accedere al cassetto fiscale del richiedente.