POTREBBERO INTERESSARTI

Il settore edile sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie all’introduzione di tecnologie digitali che rivoluzionano il modo di progettare, costruire e gestire gli edifici. Strumenti come il BIM (Building Information Modeling), la realtà aumentata, i droni e i sistemi di monitoraggio remoto stanno diventando sempre più centrali nei cantieri moderni, migliorando la precisione, la sicurezza e i tempi di ...
3 Marzo 2025

Il Provvedimento nato nel 17 settembre 2024, consiste nel nell'approvazione da parte dell'Agenzia delle Entrate per il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2024 detraibili a 70%”. Rientrano in questa agevolazione le persone con una basso reddito, La domanda potrà essere inviata entro il 31 ottobre 2024 direttamente o con delega alla consultazione del cassetto fiscale, ...
20 Settembre 2024

Il tetto ventilato, è uno dei più importanti fattori da tenere a mente durante la progettazione e la posa di una nuova copertura o durante una ristrutturazione, permette infatti un efficace smaltimento dell'umidità, riduce i costi di manutenzione ed aumenta le prestazioni dell'isolamento. La copertura può essere realizzata in modi differenti e, a seconda della soluzione tecnologica scelta, si avrà un certo ...
2 Luglio 2024

I vantaggi del tetto ventilato
Il tetto ventilato, è uno dei più importanti fattori da tenere a mente durante la progettazione e la posa di una nuova copertura o durante una ristrutturazione, permette infatti un efficace smaltimento dell'umidità, riduce i costi di manutenzione ed aumenta le prestazioni dell'isolamento.
La copertura può essere realizzata in modi differenti e, a seconda della soluzione tecnologica scelta, si avrà un certo tipo di tetto, con i relativi vantaggi e svantaggi.
Infatti, mentre la funzione di riparo è a priori data per scontata, ci sono alcune altre caratteristiche che possono variare, come ad esempio le prestazioni in termini di isolamento termico. In generale, la principale distinzione riguarda la presenza o meno di isolamento e la possibilità di realizzare uno strato dedicato alla ventilazione. Inoltre il problema della condensa nei tetti è un aspetto molto importante da considerare sia a livello progettuale che nella scelta e nella posa dei materiali.
Differenza tra ventilazione e traspirabilità:
Un tetto ventilato è un tetto dove esiste un canale di aria dove si generano moti convettivi e l'aria è libera di passare. La traspirabilità di un materiale invece è quanto ci sia scambio di aria (e quindi di umidità) attraverso un materiale, per esempio, le pareti delle nostre case fanno passare (poca) aria tra l'interno e l'esterno e quindi anche l'umidità.
La caratteristica principale di un tetto ventilato, o freddo che dir si voglia, risiede nel fatto che lo strato isolante che si trova in cima ad ogni edificio risulti distaccato dalla copertura del manto esterno.
Ciò crea un’intercapedine, in grado di isolare termicamente e più efficacemente gli ambienti sottostanti; oltre a ciò, ne risentono positivamente anche le operazioni di manutenzione (più semplici per via dell’intercapedine).